Il Sindaco Lucio Fiordalisio e il direttore del PRA Maria Rita Giorgilli hanno siglato il protocollo di intesa per il servizio gratuito rivolto cittadini disabili, anziani delle case di riposo e cura, malati inabili e detenuti.
Nella provincia di Frosinone è già da tempo attivo il progetto “Servizi a Domicilio” dell’Automobile Club d’Italia, gestore del Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Grazie a questo servizio, infatti, i cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli dell'Unità Territoriale ACI possono richiedere direttamente, o tramite l'associazione di rappresentanza, l'espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria residenza o presso la struttura che li accoglie (ospedale, casa di cura, ecc.), tutto senza alcuna spesa aggiuntiva rispetto alle tariffe previste per l'espletamento della pratica. È così che i due enti tendono a semplificare la vita dei cittadini, nell’ottica della promozione di servizi di utilità sociale, e del miglioramento del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione.
I servizi a domicilio sono finalizzati all'effettuazione di alcune pratiche automobilistiche, quali ad esempio trasferimenti di proprietà, accettazioni di eredità, perdite di possesso, duplicati del certificato di proprietà. I Servizi a Domicilio sono rivolti - dietro idonea documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti per usufruirne - alle seguenti categorie di persone:
-persone con disabilità o persone affette da patologie che impediscono o rendono difficoltoso lo spostamento dal proprio domicilio;
-persone ricoverate presso case di cura o ospedali o case di riposo .Ove previsto dalla struttura di ricovero, dovrà essere richiesta l'autorizzazione all'accesso dei funzionari del PRA;
-detenuti presso istituti di pena, ospiti di comunità terapeutiche o di istituti di riabilitazione.
Per richiedere i servizi è possibile contattare l'Unità Territoriale ACI telefonicamente oppure inoltrare la richiesta tramite il Servizio prenotazione appuntamento presente sul sito dell'Unità Territoriale ACI, indicando: data, orario, indirizzo; un eventuale recapito telefonico o indirizzo di posta elettronica; targa e tipologia di pratica. Successivamente, il personale dell'Unità Territoriale ACI, contatterà l’utente per concordare i tempi e le modalità dei servizi che saranno svolti da funzionari muniti di apposito tesserino di riconoscimento.
Questo servizio è ancora poco conosciuto dagli utenti. Per questo motivo si stanno siglando protocolli d'intesa con le Amministrazioni comunali della Provincia, che si impegnano a far conoscere ai cittadini in difficoltà questa ottima opportunità che li tutela dal disagio di doversi recare presso gli uffici del PRA.
Va riconosciuto il merito, per il Comune di Patrica, di essere stato il primo nella provincia a siglare l'accordo. Evidentemente dimostrando grande attenzione e sensibilità nei riguardi dei propri cittadini in stato di difficoltà.