Esplora contenuti correlati

Pubblicato martedì 20 settembre 2016

Bilancio estate Patricana 2016

Una mescolanza di eventi che sono stati frutto di una sinergia unica, creatasi con un unico obbiettivo, quello di cambiare il nostro Paese.


Iniziata dai primi giorni di Luglio, sta avviandosi alla conclusione l’intensa programmazione dell’estate patricana.
Esprime soddisfazione il Sindaco Lucio Fiordalsio: Quest’anno abbiamo voluto trasformare il Centro Estivo dei bambini, ampliando notevolmente l’offerta e la progettualità. Tanti i soggetti locali che hanno contribuito all’enorme successo in collaborazione con la cooperativa Calimero.Una formula assolutamente riuscita, provata dall'ampio numero di iscrizioni dei bambini che hanno avuto modo di divertirsi ed impegnarsi nelle tante attività presentate per un mese intero, ed il gradimento dei genitori testimoniato nei giudizi finali contenuti nella modulistica preposta.
Si è proseguito poi, con la prima edizione del Palio delle Contrade che ha visto la partecipazione di tante famiglie che si sono confrontate in giochi sportivi e popolari. Un esperimento innovativo voluto fortemente dall’Amministrazione, che ha ottenuto un riscontro assolutamente straordinario.Le serate di Luglio e di Agosto nel Centro Storico e nelle altre zone del Paese, hanno garantito quello che l’Amministrazione Comunale si era prefissata, cioè valorizzare i prodotti tipici locali, esaltare l’incredibile tradizione musicale, rendere omaggio ai personaggi più importanti quali Licinio Refice e Libero de Libero. Lo sport, la danza, il canto, i teatrini per i più piccoli, le opere teatrali, i concerti, il cabaret, gli artisti di strada, le manifestazioni equestre, i convegni, le mostre, le rievocazioni storiche della trebbiatura, l’attenzione al mondo agricolo e alle antiche rappresentazioni, le feste delle Contrade.
Una mescolanza di eventi che sono stati frutto di una sinergia unica, creatasi con un unico obbiettivo, quello di cambiare il nostro Paese. Renderlo unito, vivo, più attrattivo per i turisti e per i paesi limitrofi.
Ci stiamo riuscendo, -prosegue il Sindaco- ed il merito è di tutti.Degli Amministratori, sempre impegnati in prima fila a supportare gli esiti della manifestazioni, della Polizia Municipale e dei Carabinieri, della Pro-Loco, della Protezione Civile, degli operai e degli Uffici Comunali, delle associazioni le quali hanno assicurato tutte ed indistintamente il loro contributo, prezioso e appassionato, dei cittadini riunitosi in contrade, dei nostri artisti, cantanti, maestri, atleti, anziani.A tutti loro va il mio personale ringraziamento.Un’estate dispendiosa, logisticamente complicata, ma che ci ha dato grande soddisfazione.L'Assessore alla Cultura Fiorella Simoni: L’Estate Patricana sta assumendo sempre più i toni trionfali dell’eccellenza, nella dimensione propositiva dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini, non più spettatori, ma fondamentali protagonisti.

torna all'inizio del contenuto